TRATTAMENTO ORTODONTICO: UN LAVORO DI SQUADRA
Trattare un paziente ortodontico, innanzitutto, significa trattare una piccola comunità costituita da lui, i suoi genitori, e spesso anche i nonni che, essendo talvolta i finanziatori, pretendono di avere voce in capitolo. In alcuni casi, sempre più frequenti, i genitori sono separati o divorziati, ciascuno ha il suo dentista di riferimento e nessuno è disposto a cedere sovranità all’ex-coniuge sui figli, usati anche in queste situazioni come strumento di ricatto. Si consider
LA DIAGNOSI ORTODONTICA ED IL PIANO DI TRATTAMENTO
Quando un paziente, sia esso in età pediatrica o adulta, si presenta all’osservazione di un ortodontista, il primo, fondamentale, compito di quest’ultimo dovrebbe consistere proprio nell’identificare le esigenze del paziente, le ragioni che lo hanno spinto a chiedere un consulto. Chiariti questi aspetti il professionista dovrà vagliarle alla luce delle proprie conoscenze tecniche così da raggiungere quella che tecnicamente si definisce “Diagnosi”. Queste poche righe espongono
LA DENTATURA DA LATTE E QUELLA PERMANENTE
Come tutti sappiamo l’uomo dispone di due dentature, una da latte, tecnicamente definita decidua, ed una permanente. Entrambe devono rispondere ad alcuni requisiti fondamentali affinché l’apparato stomatognatico nel suo insieme possa funzionare correttamente sia nel bambino che nell’adulto. Purtroppo, a causa di numerosi fattori, si verificano delle situazioni in cui tale corretto funzionamento non è in grado di esplicarsi. In alcune di queste, ma non in tutte, il motivo per
A CHE ETA’ SI PUO’ FARE UN TRATTAMENTO ORTODONTICO?
Sgombriamo subito il campo da alcune errate convinzioni: la prima riguarda l’idea che i denti possano essere spostati fino ad una certa età, intorno all’adolescenza, e quindi restino immobili per il resto della vita. La seconda, diretta discendenza della prima, è che il tipico paziente dell’ortodontista sia il bambino. In entrambi i casi si tratta di falsi miti la cui preliminare rimozione consentirà una migliore comprensione del complesso lavoro dell’ortognatodontista. La de